Docenti neoassunti da GPS: prova disciplinare entro il 31 luglio, convocazione almeno dieci giorni prima. PROGRAMMI e aggregazioni regionali

Si avvia a conclusione l’anno di prova e formazione per i docenti neoassunti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo nell’anno scolastico 2021/22 da GPS prima fascia ed elenchi aggiuntivi. Gli ultimi due step sono il colloquio dell’anno di prova e poi il colloquio di idoneità per l’assunzione a tempo indeterminato dal 2022/23.

Quanti sono i docenti interessati

Si tratta di 12.282 docenti, di cui 11.594 su posto di sostegno e 688 su posto comune. Il Ministero prende in considerazione il numero di contratti conferiti a tempo determinato, non tenendo conto di coloro che per motivi previsti dalla normativa, hanno avuto l’esigenza di rinviare l’anno di prova e formazione.

Dove si svolgerà la prova disciplinare. Aggregazioni regionali

Il Ministero ha emanato il Decreto di aggregazione interregionale delle procedure di cui al decreto ministeriale 30 luglio 2021, n. 242, recante “Procedura straordinaria in attuazione dell’articolo 59, commi da 4 a 9, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73”. Ecco chi dovrà spostarsi per sostenere la prova.

ECCO L’ALLEGATO A con le aggregazioni regionali

Possibile svolgere la prova in video conferenza

In caso di aggregazione interregionale delle procedure, a domanda del candidato partecipante a procedura di regione aggregata a quella in cui si svolge la prova orale, la stessa può essere svolta in videoconferenza presso sedi o articolazioni territoriali dell’Ufficio scolastico regionale nel cui territorio è stato svolto l’incarico a tempo determinato, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità della stessa, l’identificazione dei partecipanti, nonché la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Quando si svolgerà la prova finale disciplinare

Tra il termine delle attività didattiche e la data del 31 luglio 2022. La convocazione dei candidati da parte dell’USR responsabile della procedura
dovrà essere effettuata almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova, pertanto le procedure di valutazione dell’anno di formazione e prova vanno espletate da parte delle Istituzioni scolastiche secondo tempistiche compatibili.

I programmi

La prova disciplinare consiste in un “colloquio di idoneità” e si svolge come previsto dal DM 242 del 31 luglio 2021

sui programmi di cui all’allegato A al DM n. 327/2019 per la scuola dell’infanzia e primaria e di cui all’allegato A al DM n. 201/2020 per la scuola secondaria di primo e secondo grado;

è volto a verificare

  •  per l’insegnamento su posto comune (per tutti i gradi di istruzione), il possesso e corretto esercizio, in relazione all’esperienza maturata dal docente e validata dal superamento dell’anno di formazione inziale e prova, delle competenze culturali e disciplinari, riguardanti i nuclei fondanti delle discipline di insegnamento sottese ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dai vigenti ordinamenti;
  • per l’insegnamento sui posti di sostegno (per tutti i gradi di istruzione), il possesso e corretto esercizio, in relazione all’esperienza maturata dal docente e validata dal superamento dell’anno di formazione inziale e prova, delle conoscenze e competenze finalizzate a una progettazione educativa individualizzata che, nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento e delle esigenze di ciascun alunno, individua, in stretta collaborazione con gli altri membri del consiglio di classe, interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione e la piena valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dal soggetto in formazione.

è valutato da una commissione esterna alla scuola di servizio del docente;

Si conclude con un giudizio di idoneità o di non idoneità;
se valutato negativamente (quindi con un giudizio di non idoneità), comporta la decadenza dalla procedura e l’impossibilità di trasformare a tempo indeterminato il contratto.

Griglia di valutazione

Nei prossimi giorni saranno pubblicate sul sito istituzionale le griglie di valutazione elaborate dalla Commissione nazionale per la valutazione della prova disciplinare.

Assunzione a tempo indeterminato

In caso di positiva valutazione del percorso annuale di formazione e prova e di giudizio positivo della prova disciplinare, i docenti interessati saranno assunti a tempo indeterminato a decorrere dal 1° settembre 2021 ovvero dalla data di inizio del servizio (decorrenza giuridica) e la conferma in ruolo nella medesima istituzione scolastica presso cui il docente ha prestato servizio a tempo determinato (la negativa valutazione del percorso di formazione e prova comporta la ripetizione dello stesso; il giudizio negativo relativo alla prova disciplinare comporta la decadenza dalla procedura e l’impossibilità di trasformare a tempo indeterminato il contratto. In tal caso, il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato).

La nota del ministero

Il decreto